av heterologous / buenos aires / mantova / new york / seoul

AV Heterologous

What we see is not what we see but is what we are.
 Fernando Pessoa 
To see is something that has to be learned. It’s not obvious at all that everybody see what is in front of them.
Heinrich Wölfflin
Perception is not only a matter of biology, psychology and personal experience, but also of cultural training.
David Howes

AV Heterologous is an experimental audiovisual art project that aims to bring the viewer to recognize new details in daily scenes. These details can either be auditive and visual.

In everyday moments we often act mindlessly, listening without hearing and watching without seeing, because personal reality is a repetition of obvious situations and it’s always more difficult to perceive details since they get lost in favor of the known general scene. In the experimental procedure the obvious scheme gets broken by pairing soundtracks with unrelated (heterologous) video clips, and viceversa. Videos get detached from the original soundtrack, which is later deleted and replaced by tracks recorded in different places and situations. The result is a New Place, audio visual, in which elements are not in the order experience would suggest, hence perceived as characteristics. It’s a learning moment that brings the viewer to identify elements previously not perceived.

The artistic intervention has more value when done in the same city and under the eyes and ears of the citizens, not tourists. As a matter of fact is more difficult to break an unconscious routine scheme than add elements that are already perceived as different. The project has been carried out in Buenos Aires, Argentina; Mantua, Italy; New York, USA; Seoul, South Korea.

Some of AV Heterologous video clips have been shown by Peter Bo Rappmund at University of Texas at Arlington – Sound art and sound design class.

 Quello che vediamo non è ciò che vediamo ma è ciò che siamo.
 Fernando Pessoa 
 Vedere è qualcosa che deve essere appreso. Non è affatto una cosa naturale che ognuno veda ciò che ha innanzi a sé.
 Heinrich Wölfflin 
 La percezione non è solamente una questione di biologia, di psicologia e di vissuto personale, ma pure di formazione culturale.
 David Howes 

AV Eterologo è un progetto sperimentale di arte audiovisuale che vuole portare lo spettatore a riconoscere nuovi dettagli nelle scene che vive quotidianamente. Questi dettagli possono essere sia uditivi che visuali.

Nel quotidiano spesso agiamo senza pensare, ascoltando senza sentire e guardando senza vedere, perché la realtà personale è un ripetersi di situazioni ovvie e ci risulta sempre più difficile percepire i dettagli, dato che questi si perdono a favore della scena generale conosciuta. Nella fase sperimentale lo schema ovvio viene rotto accoppiando colonne sonore con video clip estranei (eterologhi), e viceversa. I video vengono separati dalla colonna sonora originale, che è poi cancellata per essere sostituita con audio registrati in ambienti e situazioni differenti. Si viene a creare un Nuovo Luogo, audio visuale, nel quale gli elementi non si incontrano nei parametri suggeriti dall’esperienza e quindi percepiti come caratteristici. È un momento di apprendimento che porta lo spettatore a identificare la presenza di uno o più elementi non precedentemente riconoscibili.

L’intervento artistico assume maggiore valore quando compiuto nella stessa città sotto gli occhi e le orecchie dei cittadini, non dei turisti. È infatti molto più difficile rompere uno schema routinario incosciente che aggregare caratteristiche che già di per sé si percepiscono come differenti. Il progetto si è svolto nelle città di Buenos Aires, Mantova, New York e Seul.

Alcuni dei video clip di AV Eterologo sono stati mostrati da Peter Bo Rappmund nei corsi di Sound art and sound design presso la Università del Texas di Arlington.

More AV clips:

BUENOS AIRES, ARGENTINA
MANTUA, ITALY
NEW YORK, USA
SEOUL, SOUTH KOREA

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.